Con l'arrivo dei re ungheresi al potere in Croazia, il re croato-ungherese Andrea II ha donato nel 1219 ai templari la provincia di Gacka. Poco dopo (1241), mongoli devastano Gacka. Can Batij con le sue orde ha sfondato oltre Kapela per catturare il re ungherese-croato Bela IV. I templari non hanno mantenuto in possesso a lungo Gacka. Re Bela nel 1269 li ha sequestrati in cambio per un'altra proprietà.
Alla fine del 13° secolo appaiono dei principi di Krk, in seguito i Frankopan (Frangepanes). Hanno ottenuto Gacka in suo possesso nel 1290 e l’hanno tenuta fino 1468, quando sono stati spazzati via dal re ungherese-croato Matijaš Korvin. In Gacka i Frankopan avevano le città fortificate: Otočac, Prozor, Vrhovine, Dabar, Brlog, Sokol e Jelovik ed eccetto che fortificavano e costruivano le città e le fortezze, costruivano le chiese, monasteri e persino contribuivano a sviluppare la cultura e l'alfabetizzazione. Il loro obiettivo principale era quello di Otočac e Brinje, dove hanno lasciato più traccia. Durante Sigismund (Sigismondo) Frankopan a Otočac nel 1460 si è stabilita diocesi di Otočac, che durò fino a 1534 o fino alle invasioni turche.
Già nel tardo 15° secolo, e senz'altro nel 16° secolo le incursioni dei Turchi (Ottomani) erano sempre di più feroci e pericolosi. Per evitare l'invasione turca, il re ungherese Matijaš Korvin ha fondato nel 1469 la capitaneria di Senj, che dal 1538 appartenevano le fortezze:. Otočac, Prozor, Brlog, Brinje, Senj, Jablanac e Bag. Il 1578 è stata riorganizzata la difesa di Krajna e stabilita la Krajna Litoranea in cui Otočac e Brinje rimangono due cardinali fortificazioni secolari per difesa di Gacka. Fino la definitiva l'espulsione dei turchi da Krbava e Lika nel 1689 a Gacka si condussero numerose battaglie di successo.